OSTETRICIA

 

L’Ostetricia è una specializzazione della medicina che si occupa dell’assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio. Studia inoltre i cambiamenti che avvengono all’interno del corpo della donna durante i nove mesi della gravidanza, durante i momenti del parto e durante il puerperio, che è il periodo immediatamente successivo al parto interessandosi delle condizioni patologiche che possono manifestarsi a scapito della madre e del sistema feto-placentare.

Entro il I° trimestre di gravidanza è consigliabile eseguire la prima visita per datare correttamente la gravidanza e per prescrivere gli esami ematici.
È compreso anche un colloquio informativo riguardo le molteplici possibilità di diagnosi prenatale.
Le visite successive avranno cadenza mensile a meno che non si riscontrino particolari condizioni di rischio.
Durante le prime visite ostetriche si esegue pap test (esame citologico cervico-vaginale) se la donna non si è sottoposta nei due anni precedenti.

Ostetricia

DIAGNOSI PRENATALE:

  • Traslucenza nucale
    La misurazione della traslucenza nucale è un esame ecografico, quindi non invasivo e del tutto innocuo per il nascituro che consiste nella misurazione dello spessore del tessuto sottocutaneo della nuca del feto (ovvero lo spazio compreso tra la cute e la colonna vertebrale). Si esegue tra 11 – 14 settimane di gravidanza.

 

  • Screening prenatale del 1° trimestre (duoscreen o bi-test)
    È costituito dalla combinazione dei valori della traslucenza nucale fetale e i valori ematici materni.
    I dati ottenuti consentono di ottenere un “indice di rischio” ossia una stima di probabilità che il feto possa essere portatore di anomalie cromosomiche quali la trisomia 21 e la trisomia 13/18.
    Si esegue tra 11 -13+6 gg. settimane di gravidanza.

 

Prenatal safe
È un esame prenatale NON INVASIVO (NIPT) che, analizzando il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno, identifica le aneuploidie fetali più frequentemente riscontrate in gravidanza e aneuploidie X,Y.
Ha un’attendibilità superiore al 99% nel rilevare la trisomia21, la trisomia18 e la trisomia13, e del 95% per rilevare la Monosomia X, con percentuali di falsi positivi <0.1%.
I risultati sono disponibili in circa 7 giorni lavorativi (~3 giorni con tecnologia FAST ad elevata profondità di lettura ~30 milioni di sequenze).
Chi può sottoporsi al test?
– Tutte le donne in gravidanza con un’età gestazionale di almeno 10 settimane.
– Il test può essere utilizzato anche in caso di:
– Gravidanze singole, anche se ottenute con tecniche di fecondazione assistita, sia omologhe che eterologhe;
– Gravidanze gemellari, anche se ottenute con tecniche di fecondazione assistita, sia omologhe che eterologhe;
È sempre opportuno valutare con il medico se questo test è adatto al vostro caso.
Per informazioni a riguardo contattare il nostro Istituto.

 

  • PrenatalSafe 3
    Test Prenatale non invasivo, mediante analisi del DNA fetale libero isolato da sangue materno, per lo screening delle aneuploidie relative ai Cromosomi 13,18,21.

 

  • PrenatalSafe 5
    Test Prenatale non invasivo, mediante analisi del DNA fetale libero isolato da sangue materno, per lo screening delle aneuploidie relative ai Cromosomi 13,18,21, X e Y.

 

  • PrenatalSafe Plus
    Esame che comprende il PrenatalSafe 5 e l’approfondimento di secondo livello per individuare la presenza nel feto della la trisomia dei cromosomi 9 e 16 e di 6 tra le più comuni sindromi da microdelezione*
    *Sindrome di Angelman (delezione 15q11.2),
    Sindrome di Cri-du-chat (delezione 5p),
    Sindrome da delezione 1q136,
    Sindrome di DiGeorge (delezione 22q11.2),
    Sindrome di Prader-Willi (delezione 15q11.2),
    Sindrome di Wolf-Hirschhom (delezione 4q),

 

PrenatalSafe Karyo
È un esame prenatale non invasivo che consente di rilevare aneuploidie e alterazioni cromosomiche strutturali fetali (duplicazione e delezioni segmentali) a carico di ogni cromosoma, con risultati quasi sovrapponibili alla determinazione del cariotipo eseguito con procedure invasive di diagnosi prenatale; l’esame consente inoltre la determinazione del sesso fetale (opzionale).
Il test ha un tasso di affidabilità molto elevato rispetto ad altri test di screening è in grado di rilevare oltre 99% dei feti affetti da trisomia 21, con tasso di falsi positivi inferiore allo 0,1% anche per le trisomie 18 e 13.

 

  • PrenatalSafe Karyo Plus
    Esame che comprende il PrenatalSafe Karyo e l’approfondimento di secondo livello per individuare 9 tra le più comuni sindromi da microdelezione.

 

  • PrenatalSafe Complete
    (PrenatalSafe Kayo + GeneSafe Complete)
    Screening prenatale non invasivo che abbina le potenzialità di PrenatalSafe Karyo e GeneSafe Complete. Il test individua:
    aneuploidie e alterazioni cromosomiche strutturali a carico di ogni cromosoma dei cariotipo fetale, malattie genetiche a trasmissione ereditaria e gravi malattie genetiche non trasmesse dai genitori (de novo).

 

  • PrenatalSafe Complete Plus
    (PrenatalSafe Karyo Plus + GeneSafe Complete)
    Massimo livello d’indagine ottenibile per uno screening prenatale non invasivo, che aggiunge alla completezze di PrenatalSafe Complete, anche l’approfondimento di secondo livello per individuare 9 tra le più comuni sindromi da microdelezione.

 

  • GeneSafe Inherited
    Screening prenatale per individuare nel feto malattie genetiche a trasmissione ereditaria (FibrosiCistica, AnemiaFalciforme, BetaTalassemia e Sordità Ereditaria).

 

  • GeneSafe De Novo
    Screening prenatale per individuare nel feto gravi malattie genetiche non trasmesse dai genitori (de novo). Analisi multigenica (25 geni – 44 patologie).

 

  • GeneSafe Complete (De Novo + Inherited)
    Screening prenatale per individuare nel feto malattie genetiche a trasmissione ereditaria e gravi malattie genetiche non trasmesse dai genitori (de novo).

 

  • ecografia morfologica fetale
    L’Eco Morfologica è destinata a studiare la morfologia del feto e di tutti i suoi organi per escludere o accertare la presenza di malformazioni.
    Viene eseguita tra 20 – 23 settimane di gestazione.

 

  • ecografia di acrescimento fetale
    L’Eco di Accrescimento studia la biometria, la posizione ed il peso del feto.
    Controlla la posizione della placenta oltre che studiare la sua flussimetria.
    L’ecografia consente di controllare e misurare il liquido amniotico.
    Viene eseguita tra 30 – 33 settimane di gestazione.

 

  • ecografie fetali tridimensionali
    Si basa sulla ricostruzione ed elaborazione computerizzata delle normali immagini ecografiche bidimensionali. Si possono ottenere delle immagini tridimensionali (3D), cioè immagini ferme che vengono analizzate successivamente da vari punti di vista ed in tre dimensioni.

 

  • visita post-partum
    Si esegue generalmente dopo 40 giorni dal parto per controllare: salute della donna in generale, involuzione uterina, presenza di perdite ematiche, lacerazioni subite durante il parto (o eventuale sutura addominale in caso di taglio cesareo).
    Si discute inoltre di allattamento e delle varie possibilità di contraccezione.

 

Prenota una visita

Chiamaci
+39 035 56 45 00

Vieni presso i nostri ambulatori:
via Cavagna, 11 – 24044 Dalmine – BG

Oppure richiedi una prenotazione online: